Questi articoletti nascono dalle chiacchiere alla macchinetta del caffè, dove saltuariamente qualcuno arriva a chiedere: “Ma come mai non riesco a mandare un allegato via email?” oppure “Devo comprare il PC nuovo per mio figlio, cosa mi consigli?” e ancora “Non mi funziona il cellulare, c’entrerà che l’ho collegato al PC?”.
La prima risposta dovrebbe essere “leggiti i 10 motivi per cui non ti aggiusterò il PC“, la seconda risposta è “Dipende” e la terza, visto che sono fesso, è sempre quella: “Dai, nella pausa pranzo ci diamo un occhiata”.
Per colmare queste lacune dei miei colleghi ho iniziato a scrivere questi deliri di pseudo-informatica, o meglio di “informatica alla macchinetta del caffè”.
— # Lezione numero 1 – la capacità di memorizzazione
Uno degli aspetti più confusionari dell’informatica è: come diavolo si misura la capacità di un disco, di una chiavetta USB, di un CD o di qualunque altro supporto dove posso memorizzare qualcosa?
Prima un po’ di teoria:
– L’unità minima di memorizzazione è il BIT (sigla che sta per Binary digIT, cioè cifra binaria), che può assumere i valori 0 e 1.
– 8 BIT formano un BYTE, che in gergo informatico viene detto anche “WORD”, e che corrisponde a memorizzare una lettera dell’alfabeto (con 8 bit posso fare 256 combinazioni, e ci stanno entro tutte le lettere, maiuscole e minuscole, con tutti i possibili accenti, ma sulla codifica ASCII torneremo in una prossima lezione).
– 1024 byte formano 1 kilobyte (di solito indicato come kB, o, sbagliando, come KB). Un kilobyte corrisponde a poco più di 6 SMS (ricordate che una lettera è un byte: 1 SMS = 160 caratteri, 6 SMS = 960 caratteri).
– 1024 kB formano 1 Megabyte (1 MB, stavolta è giusto con la maiuscola).
– 1024 MB formano 1 Gigabyte (1 GB)
– 1024 GB formano 1 Terabyte (1 TB)
– 1024 TB formano 1 Petabyte (1 PB), più o meno la somma di tutti i dischi dei PC e server della Radici Yarn Villa d’Ogna.
Perchè i multipli del byte sono a botte di 1024 e non 1000?
Perchè i computer contano in base 2, e 1024 risulta essere una potenza di 2 (esattamente è 2^10). V
Normalmente i prefissi kilo- Mega- e Giga- corrispondono a 1.000 (un kilogrammo di pane = 1000 grammi), 1.000.000 (un milione) e 1.000.000.000 (un miliardo), mentre nell’informatica vengono impropriamente usati per indicare le potenze di 1024.
Tutto questo porta a generare confusione quando dobbiamo comprare un PC, visto che i produttori giocano su questa “incertezza”.
Vediamo come!
Il PC che voglio comprare viene dichiarato con un hard disk da 160 GB.
Come abbiamo visto 160 GB sarebbero 160*1024*1024*1024 byte = 171.798.691.840, circa 172 miliardi di byte.
In realtà i produttori fanno i conti imbrogliando: i nostri 160 Giga vengono trasformati in byte moltiplicando “solo” per 1000.
E cioè 160*1000*1000*1000 = 160.000.000.000 (160 miliardi di byte)
Solo per questo imbroglio ci siamo persi 12 miliardi di byte, cioè 12 GB, qualcosa come 3 DVD…
Tanto per fare ancora più confusione, ogni tanto i produttori dichiarano il disco come da 160 Gbit, cioè conuna capacità di 8 volte inferiore (1 Gigabyte = 8 Gigabit), ma ultimamente è diventato troppo facile sgamarli, quindi usano il metodo precedente…
Ma non si poteva evitare sto casino?
Si, il signore pignolissimo che sta a Ginevra e definisce gli standard internazionali di unità di misura (l’ISO, in pratica, cioè il Corsellini [cioè il responsabile delle norme e procedure aziendali] di sò bande) ha definito delle unità di misura non ambigue, che si chiamano kibiyte, mebibyte, gibibyte, tebibyte, pebibyte e così via, ma siccome hanno dei nomi troppo del cazzo, non le usa nessuno.
Per finire alcuni esempi:
Un file in formato testo (come questo che leggete) ha dimensioni molto piccole, circa 5 – 10 kB (cioè 5.000 – 10.000 LETTERE).
Un immagine a 1024×768 a 16 milioni di colori (una foto decente) è di circa 500 kB.
Un CD-Rom contiene 700 MB, circa 80 minuti di musica.
Un DVD normale contiene 4,7 GB di dati, un film di un paio d’ore.
Un normale negozio di video contiene circa 8 TB di dati video, circa 2.400 ore di filmati in digitale di buona qualità.
Adesso quindi potrete dare sfoggio di saputellaggine (come ho fatto io finora) e fare le equivalenze… Scoprireste che 1 TB di dati può essere immagazzinato in circa 1400 CD-Rom, o in 212 DVD da 4,7 GB, o in 40 Blu-ray Disc a singolo strato…
Utile vero??
More info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terabyte
http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte
http://it.wikipedia.org/wiki/Pixel
Grazie ing. per l’utilissima lezione
Grazie, ma tu sei già al corso superiore, non “abbassarti” al livello dei miei utOnti!