Siccome a qualcuno all’ufficio acquisti piace l’hardware (e qui le battute si sprecano), in questa lezione andremo a trattare alcuni argomenti legati ai “pezzi duri”, cercando di rispondere alla domanda esistenziale che ogni persona che mi incontra alla macchinetta del caffè mi pone, e cioè: “Devo comprare il PC nuovo, quale scelgo?”.
— # Lezione numero 2 – cosa diavolo c’è dentro un PC
Quello che un po’ tutti si chiedono quando guardano le caratteristiche di un PC è: “cosa significano tutte queste sigle, numeri e informazioni varie”?
Partiamo analizzando la pubblicità di una nota catena di distribuzione di materiale elettronico:
Intel Pentium Dual Core E5200 (2.50GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 320GB
RAM 3072MB
Audio 5.1 canali – DVI – HDMI
Scheda video NVIDIA GeForce 9300GE 256MB dedicata
SO: Windows Vista Home Premium
EURO 399,00
Analizziamo con ordine ogni riga di questa offertona.
- La CPU, ovvero il cuore del PC
Il PC, nella sua essenza, è una calcolatrice superveloce e piuttosto stupida (sa sommare solo 0 e 1). La parte del PC che fa i conti è la CPU, Central Processing Unit, o processore). Anche se non sembra, mostrare l’immagine a video è il risultato di una serie di conti e di dati trasmessi tra le varie parti del PC per arrivare al monitor.
Il PC migliore sarà quello che fa questi conti più velocemente e che li trasmette dal processore alle altre parti in modo più veloce.
Per cui nella prima riga troviamo:
il nome del produttore: Intel (praticamente esistono solo Intel, AMD e pochi altri)
la sua “serie”: Pentium Dual Core E5200
la sua “frequenza di clock”: 2.50 GHz, cioè 2,50 miliardi di cicli al secondo (ricordate la scorsa lezione? G sta per Giga, 10^9, cioè un miliardo)
la velocità del bus (della parte che permette al processore di comunicare con le altre parti del PC): 800MHz FSB
Per confrontare due PC, a pari “serie” del processore, più è alta la frequenza di clock, meglio è.
Lo stesso, più è alta la velocità del bus (definito con la sigla FSB), meglio è.
Considerate che a meno che stiate usando il PC per fare calcoli di meccanica quantistica alla ricerca del Bosone di Higgs, difficilmente arriverete a saturare la potenzialità del processore. Saranno altri componenti del PC a stancarsi per primi…
- Il disco, la “memoria permanente”
Qui non c’è molto da dire: più e grande meglio è (basta li in fondo, stiamo parlando di dischi, non di altro!!)
Ricordatevi dalla scorsa lezione che i 320 GB dichiarati diventano qualcosa meno, una volta fatti i conti come si deve.
Se viene dichiarata anche la velocità del disco (per esempio 7200 rpm) anche qui vale la regola più è alta meglio è!
- La RAM, la “memoria volatile”
Qui potremmo spendere pagine e pagine su come i sistemi operativi e i programmi utilizzano la memoria, ma la farò semplice: la RAM è la memoria di lavoro del PC, ed è molto importante che ce ne sia sempre un po’ a disposizione.
Se voglio utilizzare più programmi contemporaneamente, consumerò più RAM.
Quindi: più ce n’è, meglio è. Ma se devo scegliere, prendo un processore meno veloce ma un Giga in più di RAM.
Risparmiate altrove e spendete nella RAM.
Un utilizzo normale del PC raramente arriva a “saturare” la capacità di calcolo del processore. Ma molto probabilmente arriva a consumare tutta la RAM.
RAM 3072MB (oppure 3 GB) come nell’esempio è abbastanza buono, ma potendo arrivate a 4 GB.
- La scheda video
Anche qui non starei a fare discorsi lunghi, ma una cosa è importante: nel nostro esempio sulla scheda video c’è scritto 256 MB dedicata. Questa è la RAM che la scheda ha a bordo, cioè della memoria DEDICATA all’elaborazione grafica, che è solo sua. E questa è una buona cosa
Altri tipi di schede video, tipicamente quelle dei portatili, non hanno la RAM dedicata (e di solito vengono descritte come schede con 256 MB RAM massima, o condivisa), questo vuol dire che la “rubano” alla RAM del PC, quindi di fatto diminuiscono il numero di prima. E questa non è cosa buona!
- Tutto il resto
Gli altri “oggetti” indicati sono accessori aggiuntivi: schede Wi-Fi, dispositivi audio a 5 canali, bluetooth, petardi, bombette e miniciccioli non fanno la differenza, a meno che abbiate esigenze particolari (voglio fare una rete senza fili a casa, allora è importante la scheda Wi-Fi, altrimenti se non serve non la compro!).
Ci sarebbero moltissimi altri aspetti da considerare, ma per ora fermiamoci qui.
E adesso, al grido di “Datemi la RAM!” fiondatevi a comprare il vostro nuovo PC!
Update: Alcune informazioni aggiuntive le trovate qui
[…] Originale: Lezione 2: cosa diavolo c’è dentro un PC « Bici, musica, computer … Articoli correlati: FOLLERUMBA: Come mettere la musica nell' iPod – Guida iTunes n° […]
uau! questa lezione è super! nei contenuti e nella forma..voto: 10!
Mi impegno…
Ciao, innanzi tutto complimenti per il blog.
“Domanda esistenziale”? Direi molto di più ….
Non hai idea di quanto ci ho messo a rispondere alla fatidica domanda : “Devo comprare il PC nuovo, quale scelgo?”!!! L’anno scorso sono stata letteralmente “costretta” a comprare un portatile per avere un “angolino” di libertà in più, in quanto il desktop di casa era ormai di esclusivo dominio di mio figlio. Ho impiegato circa un paio di mesi per valutare e rivalutare tutte le offerte che c’erano sul mercato. “Questo” aveva “Quello”…. ma… non “Quell’altro” o viceversa !!! Non è stata una scelta facile dovendo mettere d’accordo: budget e prestazioni …
P.s. Ma … il prezzo indicato è davvero quello reale ? Se sì, mi piacerebbe sapere dove posso trovare offerte simili … prossimamente mi toccherà cambiare anche l’altro PC …. ( il dinosauro di casa ha ben 5 anni!)
si si, il prezzo è reale. E’ quello di una catena di Media distribuzione… 🙂
Entro breve vorrei acquistare un PC per fare una DAW come si deve. Ti contatterò stanne certo!
Domandina: per collegare alla scheda video un LCD di 32 (o più) pollici si abbisogna di qualche specifica precisa? L’idea è che per meglio gestire i programmi di musica (cubase esempio) servono almeno 2 monitor e vorrei ovviare al problema comprando un 16:9 bello grande!
yours
MAURO
In teoria basta che la scheda video abbia l’uscita video rgb (il pirolino giallo, e ovviamente anche il TV ma che te lo dico affà??), anche se le schede “decenti” hanno anche un uscita digitale (non sempre HDMI), sempre che il TV abbia poi tale ingresso.
Valuta l’acquisto di due monitor invece che un TV: la risoluzione totale così ottenuta è sicuramente migliore!
Nel tuo caso: RAM più che mai!
Cubase è un po’ come Photoshop: più spazio hai, più ne vorresti per aprire tutte le palette…
PS dì alla tua signora di studiare, che ad Aprile interrogo!
Davvero la risoluzione totale è più alta con due monitor? Ma dai… ma allora esisono MONITOR (non tv) grandi 32 pollici o più? Mi costa meno ancora puntare a due monitor uniti? Solo che… che pacco, hai presente che bello un bel 40 pollici con tutto il mio mix che suona a manetta!?!?! sigh…
Sulla ram ti do assolutamente ragione, unico problema e vincolo che pongo: USARE XP, vista fuori dai ciglioni (come dice word!)! So di alcune problematiche legate alla ram di xp, ma provando a variare il boot, 3 gb li legge bene e regge usandoli totalmente.
Potesse farlo con 4 gb sarebbe il massimo, anche se poi, come dici tu, mi abituerei in fretta a sfruttarli tutti.
Ma tipo 6 gb xp non li carica? Non li sfrutta?
Inoltre non ho ben capito la faccenda 32bit contro i 64 di vista. E’ legato alle prestazioni della macchina?
Scusa se ti rompo e a presto!
e grazie naturaly!
yours
MAURO
qui si aprirebbe una parentesi lunghissima…
Anzi, quasi quasi ci faccio un post!
[…] dalle domande di Mauro a questo post e dall’esito del sondaggio, ho deciso che questa quarta lezione sarà una sorta di […]
mauro se vuo una buan a definizione compra un scheda video buona senno non serve