Un altro argomento che capita spesso parlando di programmi e di sistemi operativi sono le scorciatoie da tastiera.
Quanti tasti inutili… tutti quelli li in cima con la F a cosa servono? E STAMP?
Bando agli indugi e sotto con la
— # Lezione numero 3 – tasti e scorciatoie da tastiera
Di tasti sulla tastiera ce ne sono veramente tanti, e tutti servono a qualcosa.
Ma soprattutto cambiano funzione a seconda del contesto (cioè di cosa abbiamo in primo piano, o per dirla più da fighi, a seconda di quale sia l’applicazione attiva). E parliamo solo di Windows XP, visto che il sottoscritto usa solo questo simpatico sistema operativo, denigrato da molti, ma che tutto sommato non fa così schifo.
E per ora parliamo solo delle scorciatoie del sistema operativo, che quelle di Word, Excel, Outlook e compagni sono troppe per farle stare qui. E poi quelle che andiamo a descrivere funzionano quasi sempre anche con gli altri programmi.
Partiamo dai tasti che stanno in alto:
- STAMP: serve per copiare negli appunti un immagine di quello che si vede sullo schermo (o, sempre per dirla da fighi, un print-screen). Inutile? No, molto utile se devo mandare un messaggio di errore al mio informatico preferito: schisso STAMP e incollo l’immagine della finestrella con l’errore direttamente dentro un email (o, se ho una mente contorta, apro Word, incollo l’immagine, salvo il file, lo zippo e lo mando come allegato per email… se indovinate di chi sto parlando vi metto un bel 9 nella prossima interrogazione) e magicamente ho mandato tutte le informazioni che servono.
- F1: ovvero il tasto help. In quasi tutti i programmi serve a quello, ad aprire l’help. Anche se non c’è nessun programma aperto. In quel caso apre l’help di Windows!
- F2: rinomina. Seleziono un file (sul desktop o in esplora risorse) e con questo magico tasto ho subito la possibilità di rinominare il file.
- F3: cerca. Apre una nuova mascherina di ricerca o apre il riquadro di ricerca nella finestra di esplora risorse.
- F4: Se non ho aperto nessuna finestra, non fa nulla… se sono in esplora risorse, mi seleziona e apre la tendina (detta anche “Combo Box”, per gli amici combo) dell’indirizzo.
- F5: aggiorna. Non che ci sia molto da spiegare… aggiorna il desktop o il contenuto della finestra che abbiamo aperto.
- F6: ciclo. Non la bici, ma premendo di seguito questo pulsante, viene selezionato un file sul desktop, poi il primo collegamento della barra di avvio veloce, poi il primo programma della barra delle applicazioni… oppure in una finestra di esplora risorse viene selezionato l’indirizzo, la prima voce del menu di sinistra (operazioni file e cartelle) e di seguito le successive…
- F11: tutto schermo. Mette la finestra attiva a tutto schermo.
Quelli che ho saltato è perchè non hanno una funzione nell’ambito di Windows o dell’esplora risorse.
Molti di questi tasti funzione (F5, F11 e F3) hanno la stessa funzione (ahahaha) anche in altre applicazioni, per esempio in Internet Explorer o in Firefox, ma anche altrove. Provateli, danni non ne dovrebbero fare.
Un altro tasto misterioso è quello con il logo di Windows. Apple aveva il tasto con la mela, vuoi che Windows non abbia il suo clone?
Ok, grazie, ma a cosa serve?
Premuto da solo apre il menù Start (dove un genio del male ha anche messo la funzione “Chiudi Sessione”, chi mai penserebbe di trovare “Chiudi” sotto “Start”??).
In combinazione con altri tasti permette invece di fare cose interessanti:
- Windows + M: Rimpicciolisce tutte le finestre mostrando il desktop
- Windows + L: Blocca il computer (o porta alla maschera di selezione dell’utente se non si è in una rete con dominio)
- Windows + TAB: permette di ciclare tra le applicazioni presenti sulla barra delle applicazioni
- Windows + E: apre l’esplora risorse
- Windows + R: apre la mascherina “Esegui…”
- Windows + D: rimpicciolisce la finestra attiva o ingrandisce l’ultima finestra
- Windows + F: apre la maschera di ricerca
E ora, una serie di combinazioni di tasti per tutti i gusti:
- CTRL + X (o CTRL + CANC per i mancini): Taglia un file o un testo
- CTRL + C (o CTRL + INS): Copia un file o un testo
- CTRL + V (o SHIFT + INS): Incolla un file o un testo
- ALT + F4: Chiude l’applicazione attiva
- ALT + TAB: Passa da una finestra a un altra. Premendo ALT + TAB compare una mascherina con le applicazioni aperte, tenendo premuto ALT e premendo ripetutamente TAB posso passare alle applicazioni successive
- CTRL + A: Seleziona tutto il testo in un documento
- CTRL + B: Trasforma in grassetto il testo selezionato
- CTRL + FINE: Va alla fine del documento doccente
- CTRL + HOME (o la freccina inclinata dal basso a destra verso l’alto a sinistra): Va all’inizio del documento
- CTRL + Freccia sinistra (o destra): va alla parola precedente (o successiva)
- CTRL + SHIFT + Freccia sinistra (o destra): seleziona la parola precedente (o successiva)
- SHIFT+ Freccia sinistra (o destra): seleziona il testo a sinistra (o destra)
- CTRL + Z: Annulla l’ultima azione
Ce ne sono veramente altri svariati milioni, alcune specifiche per certe applicazioni (per esempio CTRL + 1 in Excel, oppure SHIFT + F8 o CTRL + SHIFT + F8 in Word), altre molto più generali (CTRL + F o CTRL + T o CTRL + ALT + T).
Vi lascio come compito completare la descrizione di queste scorciatoie, e di scrivere nei commenti all’articolo le vostre scorciatoie preferite!
E votate il sondaggio:
Voglio proprio vedere la spiegazione del collegamento tra il forno microonde e internet…nuove tecnologie??! 😉
Ciao!!
Allora sei tu che l’hai votato nel sondaggio… Vedrai vedrai!
sono stato io! e sei in ritardo con la spiegazione! CLANG!CLANG!CLANG!CLANG!
caro papà… o zio che dir si voglia! Le lezioni si tengono ogni 15 giorni, visto che ogni tanto devo anche lavorare… Quindi attendi con ansia fino al 16 marzo.
[…] Partiamo dal sondaggio: […]
[…] che fa parte delle “lezioni di informatica alla macchinetta del caffè”, ed è la lezione 3 Le scorciatoie da tastiera. Ha ricevuto molte visite ma soprattutto mi ha portato un sacco di email di richieste di […]
Bel post!
Grazie, purtroppo le mie colleghe che mi “stimolavano” con le domande alla macchinetta del caffè hanno “cambiato lavoro” e le puntate sono terminate… ma prima o poi riprendo!
[…] vi ricordate, qualche tempo fa (ok, PARECCHIO tempo fa) avevo parlato delle funzioni disponibili da tastiera e di alcune scorciatoie disponibili […]