
Stimolato dalle domande di Mauro a questo post e dall’esito del sondaggio, ho deciso che questa quarta lezione sarà una sorta di “Chiedilo a…”
Partiamo dal sondaggio:
No, non si può collegare il microonde a internet. Non mi risulta che al momento sia possibile, anche se ci sono dei frigoriferi che si alimentano da PC o che si collegano con l’iPod (perché uno debba volere il frigo che riproduce musica invece che comprarsi un bell’imiantino è un altra storia).
So che il il papa’ della mia nipote preferita sarà un po’ deluso, ma che ci vuoi fare… per ora accontentati di uno splendido PC (che guarda caso è uguale al mio…)
E veniamo alle domande dal pubblico (una volta il pubblico dava un aiuto, adesso invece fa pure domande…):
- Davvero la risoluzione totale è più alta con due monitor? Ma dai… ma allora esisono MONITOR (non tv) grandi 32 pollici o più? Mi costa meno ancora puntare a due monitor uniti? Solo che… che pacco, hai presente che bello un bel 40 pollici con tutto il mio mix che suona a manetta!?!?! sigh…
La risoluzione di un TV, cioè il numero dei pixel utilizzati per formare l’immagine è molto più bassa di un monitor, questo se utilizzato in analogico (col cavetto giallo). Con un cavo digitale (HDMI nelle varie versioni) i TV da 32 o 40 pollici vanno a 1366×768. Un monitor 17 pollici decente arriva a 1280×1024 come niente (il mio Samsung SyncMaster 755 arriva a 1600x 1200 ma poi serve la lente per vedere le icone).
Facendo i conticini da bravi scolari, un TV arriva a 1.050.000 pixel circa (1 Mpixel), un monitor 17 pollici anche a 1.920.000 pixel (quasi 2 Mpixel). Certo è che la resa visiva su un 32 pollici è nettamente diversa.
Per cui se la (ri)soluzione TV può andar bene per Cubase, non va sicuramente bene per Photoshop.
- Sulla ram ti do assolutamente ragione, unico problema e vincolo che pongo: USARE XP, vista fuori dai ciglioni (come dice word!)! So di alcune problematiche legate alla ram di xp, ma provando a variare il boot, 3 gb li legge bene e regge usandoli totalmente.
Potesse farlo con 4 gb sarebbe il massimo, anche se poi, come dici tu, mi abituerei in fretta a sfruttarli tutti.
Ma tipo 6 gb xp non li carica? Non li sfrutta?
Purtroppo Vista è un sistema operativo di merda. Ogni tanto dalle menti malate che stanno a Redmond escono delle ciofeche pazzesche, tipo Windows Vista, Windows ME (Millennium Edition, ma la M può facilmente essere sostituita da un altra parola che inizia per M…), il Dos 6.0 oppure il Dos 4, oppure tra gli application server, come non ricordare SMS (Software Managment System), una vera chiavica…
Per cui parliamo di XP a 32 bit.
Widnows XP Professional supporta fino a 4 GB di RAM (2^32). Però c’è un però: con 4 GB di RAM, 2 vengono usati per le applicazioni e 2 dal sistema operativo. Quindi no, 6 GB XP non li vede.
Per dare più RAM Alle applicazioni c’è un barbatrucco: si può usare il parametro di avvio /3GB, per fare in modo che le applicazioni usino 3 GB e il sistema 1 solo.
Un altro accorgimento è quello di attivare la Physical Address Extension (PAE) usando il parametro /PAE che consente di indirizzare non più solo 2^32 indirizzi fisici di memoria ma 2^36, aumentando gli indirizzi a disposizione del sistema, ma non aumenta la memoria fisica indirizzabile.
Queste due opzioni a volte fanno a pugni, per cui può essere che io ho 4 GB di RAM nel PC e Windows ne vede solo 3, cosa che di solito fa scomodare i santi in paradiso.
Siccome non si sarà capito niente, vi rimando qui.
- Inoltre non ho ben capito la faccenda 32bit contro i 64 di vista. E’ legato alle prestazioni della macchina?
Il discorso 32 o 64 bit dipende unicamente dall’hardware, principalmente dal processore: i processori della famiglia x86 sono a 32 bit, i processori a 64 bit vengono chiamati x64.
Per cui esistono le due versioni di Vista a 32 e 64 bit, da installare sulle due diverse piattaforme.
Installare un sistema a 64 bit su un hardware a 32 bit è come mettere un obiettivo Canon su una fotocamera Nikon: non ci sta!
I vantaggi del 64 bit sono enormi: in ogni ciclo di lavoro del processore posso trattare 2^64 bit invece che 2^32, posso indirizzare 128 GB di RAM, i programmi scritti per funzionare a 64 bit sono ottimizzati e utilizzati al meglio, ci sono delle “security feature” più avanzate, bla bla bla.
Ovviamente il rovescio della medaglia è che oltre al processore a 64 bit, servono i driver per le periferiche scritti per sistemi a 64 bit, le applicazioni scritte a 32 bit non è detto che funzionino, e altre amenità.
E in più questi simpatici processori costano un rene: con quei soldi si compra il PC di cui si parlava nella lezione 2…
Spero di aver confuso bene le idee, sono andato un po’ oltre il livello da “macchinetta del caffè” mi pare, per cui dovrò pagare un giro di brodaglia marrone alle mie alunne delle 15:30.
E adesso non cercate di trasformare il microonde a 64 bit solo per scaldare prima i fagiolini lessati!
allora adesso ti do un aiutino anche io( nel mio piccolo):il frigorifero si può collegare a internet! l’ho scoperto poco fa.è dotato di riconoscimento vocale,cosi’lo puoi aprire solo se gli dici per favore,riconosce le etichette e le date di scadenza e a suo tempo te lo dice quando devi buttare qualcosa,e dulcis in fundo se ti colleghi al tuo negozio di fiducia ti fa anche la spesa.che sgiaolade,come avrebbe detto mariano!!!ciao!!!!!
ultime notizie!!! ho trovato anche un microonde che si collega ad internet!!! ne parlava addirittura paolo attivissimo nel lontano 1999.oltre a gestire quattrocento ricette,non è dato sapere cosa altro potesse fare.ciao!!!
good good
Perfetto. Invece ho capito..
… ho capito che il pc me lo faccio con te vicino e ci mettiamo XP ottimizzato per audio.
Doppio monitor, di cui uno lo calibro per Photoshop e vado a cavallo.
Ora servono solo i soldi…ehm… ^__^
Yours
MAURO
PS: ecco, secondo te quanti per uno di ultima generazione decente?