Oggi parliamo di:
— # Lezione numero 5 – le sigle
Quando lavoravo per una nota azienda di software con sede a Redmond (dai, ci potete arrivare!) esisteva un sito interno dove venivano elencati tutti i TLA (Three Letter Acronim, cioè gli acronimi di tre lettere) legati ai prodotti, alle loro caratteristiche e compagnia.
Era uno dei siti più frequentati perché spesso districarsi nella miriade di sigle che costellano l’informatica, dall’hardware al software, è un vero macello.
E a complicare moltissimo la situazione ci si mette anche il fatto che spesso lo stesso acronimo ha significati diversi a seconda del contesto.
Vediamo di “sbrogliare” alcuni degli acronimi più noti, legati ai PC e a internet
- WWW: WorldWide Web, cioè rete mondiale. Non che ci vogliano molte spiegazioni in questo caso…
- HTML: HyperText Markup Language, traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti. è un linguaggio usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web ossia su Internet. L’HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web e non serve per il controllo del comportamento di una macchina come invece fa un linguaggio di programmazione.
- PC: Personal Computer, lo scatolotto che abbiamo sotto la scrivania…
- CPU: Central Processing Unit, quella che viene comunemente chiamata “processore”, e che consiste nell’unità di calcolo del PC, cioè quella che prende i dati dalla memoria e esegue delle istruzioni (prende “1” e sommalo a “0”). Nella CPU si distinguono la ALU, la CU, la FPU e la MMU… ma ve le risparmio.
- RAM: Random-Access Memory o memoria ad accesso casuale, da non confondere con Rete Aziendale Mobile (ve l’avevo detto…). Vari tipi di RAM sono DIP, SIPP, SIMM (30 pin), SIMM (72 pin), DIMM (168 pin) e DDR DIMM (184 pin), ma anche queste sigle ve le risparmio… La RAM è quella parte di memoria che quando spegnete il computer, viene svuotata. Se non avete salvato qualcosa che era solo in RAM, questi dati vengono persi (quante bestemmie quando salta la corrente, per questo è utile un UPS… che non è il corriere, ma lo spiego dopo!)
- USB: Universal Serial Bus, cioè meccanismo di comunicazione seriale universale. Tutti sanno cos’è una chiavetta USB (più o meno, dai), ma non tutti sanno che la comunicazione è seriale (cioè un informazione dopo l’altra) e che quindi la sua velocità non può essere elevatissima, anche se le nuove tecnologie parlano di una USB 3.0 a quasi 5 Gbit al secondo, 10 volte più veloce delle attuali USB.
Per ora fermiamoci qui, che già le sigle son tante. Nella prossima lezione continuiamo con gli acronimi!
Ecco, su questi argomenti io ho sempre da imparare…ho capito adesso cosa caspita sia la CP. Ma grande Igor 🙂 !