Questo sito web è ospitato sulla piattaforma di blogging WordPress.com [avente sede e giurisdizione legale negli USA].
Utilizzando questa piattaforma, io autore e Tu lettore, siamo soggetti alle condizioni espresse dai
Termini di Servizio e alla
Privacy Policy di Automattic, ciascuno per la sua parte.
La piattaforma fa uso di
cookie erogati per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati raccolti sono a me visibili solo in forma anonima e aggregata secondo quanto stabilito da WordPress.com, e non ho conoscenza di alcuno dei dettagli specifici di accesso (IP di provenienza, o altro) dei visitatori, ad eccezione dell'email necessaria per lasciare un commento o contattarmi.
Ricordo che è una tua libertà / scelta / compito bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) che non desideri tramite opportuna configurazione del tuo browser.
Per maggiori informazioni clicca
QUI.
A parte gli HP che sono quanto di più magico mi è capitato di leggere dopo Neverendig story, mi chiedo come sia “l’universo senza stringhe”!
Da uno che ha appena concluso lo splendido “Il buco nero al centro della nostra galassia” di Meda non ci si potrebbe aspettare altro, d’altra parte. 😉
Se puoi dormi, altrimenti… continua così! 😉
yours
MAURO
“L’universo senza stringhe” è una traduzione infelice del titolo dell’edizione inglese “The trouble with physics”. Si parla di teoria delle stringhe ma non solo, anche di metodologia scientifica, di come funziona il mondo accademico e così via.
A tratti è moooolto tecnico, ma anche saltando qualche parte non si perde il senso generale.
Un ottimo libro di divulgazione scientifica!
Thanks, lo leggerò di certo! ^__^
yours
MAURO