I neutrini tornano ad andare piano

A settembre tutti a esultare perché la notizia era troppo ghiotta: “Einstein aveva torto”, “neutrini più veloci della luce, scricchiola la teoria della relatività” e via così.

Tanto che anche l’allora ministro Gelmini ha fatto la sua brava figura di mmm.

Oggi si fa subito marcia indietro: un connettore in fibra ottica che non funziona come si deve  e una errata sincronizzazione degli eventi potrebbero portare a rivedere le misure.

Qualcuno dice che si tratta di un “banale errore tecnico“, ma se ci sono voluti 6 mesi per trovarlo tanto banale non è… o comunque non così facilmente individuabile.

In realtà non è ancora detto che sia tutto da buttare. Se ne riparlerà a maggio, con la ripresa delle attività di LHC e dell’invio dei fasci “corti” verso OPERA.

A difesa di OPERA va detto che misurare 60 nanosecondi già di per se è complicato (non è come misurare la velocità di un auto…) , trovare poi un errore di sincronia tra strumenti non parliamone… tanto più che l’esperimento non era stato concepito per misurare i tempi di volo dei neutrini.

E inoltre i portavoce di OPERA mica se ne sono usciti dicendo “abbiamo scardinato la teoria della relatività”, ma “abbiamo misurato questa anomalia in questo modo, aiutateci a capire se abbiamo visto giusto o abbiamo misurato male” (ok, forse non proprio con questo tono dimesso, e probabilmente potevano tenere un più basso profilo anche a settembre, ma il senso era quello).

Evidentemente non sono stati con le mani in mano ma hanno ricontrollato il tutto, e trovato un “possibile” errore.

Concludo con la traduzione del tweet sull’argomento di Marco Delmastro (leggetevi anche l’articolo, è illuminante!):

Quali lezioni possiamo trarre dalla faccenda dei neutrini superluminali:
1) la scienza è difficile
2) la scienza si corregge da sola
3) stringi bene i connettori

6 pensieri su “I neutrini tornano ad andare piano

  1. Ora penso che la verità inconfutabile che discende da questo errore di misurazione è uno: l’uomo sulla luna non c’è mai stato!

    A parte le battutaccie, articolo di Delmastro buonissimo. Aggiungerei che
    4) la scienza è assoluta quando una casa sulla sabbia, occhio a non scadere nel fideismo puro.

  2. Questa cosa dei neutrini ha scardinato tutte le nostre certezze per un periodo fin troppo lungo, sono basita! Mah! E quando ho sentito la notizia mi è venuta subito in mente la famosa foto di Einstein che fa la boccaccia.
    Ecco, direi che mi sembra appropriata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.