In questi tempi in cui la prima serata della TV è veramente triste (Voyager? Ma dai… Cento Vetrine? ma per piacere!) spesso ci troviamo a guardare le vecchie puntate dei Robinson su uno dei canali del digitale terrestre (mi pare K2).
E niente, viste adesso da padre di due figli, certe cose fanno molto più ridere perché assolutamente vere, mentre altre sono decisamente preoccupanti.
Ci sono però delle puntate memorabili, tipo quella in cui fanno un incidente in macchina con Stevie Wonder (interpretato dal VERO Stefanino Meraviglia!). O quelle con Theo all’università…
‘You know the only people who are always sure about the proper way to raise children? Those who’ve never had any.’ ~Bill Cosby
In confronto a vari cartoni decisamente non appropriati io farei guardare alle mie figlie “I Robinsons” tutti i giorni,peccato che vanno in onda in un orario tardivo. Perche al contrario di altri programi sui canali per bambini che non sono per niente educativi anzi forse il contrario,”I Robinsons” sono divertenti e anche educativi.
Questo è fuor di dubbio! Io sono cresciuto a pane, Goldrake e Mazinga, e ai miei genitori sembravano già diseducativi quelli.
Oggi ci sono programmi per bambini veramente orribili, meltre altri sono decisamente ben fatti.
W Rai Yoyo!
Ah, i Robinson, mi piacciono molto, a volte li guardo anch’io.
Loro due sono genitori eccezionali!
Comunque le serie televisive americane sono sempre state imbattibili, parlo di quelle che c’erano quando eravamo piccoli noi…ma quella che più di tutte rimpiango e che purtoppo non danno più è una serie che risale credo agli anni trenta, Le simpatiche canaglie. Te li ricordi? E’ in bianco e nero, i protagonisti sono questi bambini terribili che ne combinano sempre una, rmi facevano proprio ridere!
Buona festa Igor!
mitiche le “simpatiche canaglie”! AlfaAlfa, Spanky, Porky, la scimmia… che risate!
I Robinson, così come un po’ di tempo prima i mitici Jefferson mi hanno accompagnato durante la mia infanzia e adolescenza. Erano genuini, le storie semplici ma irresistibili e poi.. io Ferruccio Amendola l’ho conosciuto qui come doppiatore! 🙂
In effetti su un altro canale fanno le repliche dei Jefferson.
Rispetto ai Robinson li trovo meno attuali: le storie erano molto legate alla condizione dei neri in USA in quel periodo. George è il tipico “razzista al contrario” (nero che odia i bianchi), e i battibecchi tra lui e i suoi vicini “coppia mista” sono memorabili, ma forse un po’ “superati”.