I 7 principi di John Lassater

Ho letto tempo fa i pensieri del fondatore della Pixar. Riguardano più che altro il lavoro creativo, ma direi che vanno benissimo anche come suggerimento per i responsabili di un azienda…

1. Anche se ti viene un’idea, sforzati di trovarne sempre almeno altre due. Concentrandoti su una, corri il rischio di fissarti e autolimitarti. Col distacco invece si guadagnano prospettive.
2. Rivedere, ritoccare, rifinire è importante, ma anche pericoloso. Qualunque storia, barzelletta o pensiero, perderà efficacia col tempo. Consiglio di annotare il quando e il perché della prima risata che ti ha suscitato. Troppo spesso la ripetizione confonde il ricordo della propria reazione.
3. Mai accettare compromessi sulla qualità: neanche per motivi di logistica, costi, tempo. Se ti viene un’idea migliore e significa ricominciare da capo, fallo. La qualità resta l’unico business plan vincente. Molti manager non lo capiscono ma gli spettatori si.
4. Non importa chi abbia avuto l’idea: tutti sono invitati a dire la loro per migliorare un progetto. Alla Pixar abbiamo abolito le gerarchie e il team funziona meglio del singolo individuo. Naturalmente il gruppo deve essere votato alla collaborazione.
5. I creativi si annoiano facilmente e sono umorali. Bisogna prendersi cura di loro: il modo migliore è esaltarne la fantasia aumentando la difficoltà dei problemi.
6. Un manager non può permettersi cattivo umore, disfattismo o pessimismo.
7. Aggiungi al team solo chi ha talento pari o maggiore del tuo.
Chi si circonda solo di yes man tradisce insicurezza. E insicurezza e creatività non vanno mai d’accordo.

Versione completa in inglese.

2 pensieri su “I 7 principi di John Lassater

  1. Questi sette principi sembrano geniali, bisognerebbe che venissero applicati ovunque.
    Mi ha colpito in particolare in punto 4, l’abolizione delle gerarchie e l’intelligenza di sapere mettere in luce le proposte e il contributo di ognuno, non è da tutti!
    Buona serata Igor!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.