Troppo geek

Da leggere tutto, con calma:

Snumeratezza

[noi insegnanti] ci preoccupiamo di spiegare argomenti complicati come le disequazioni, i radicali o la geometria euclidea, usiamo l’algebra per astrarre sempre più, tendiamo a non eseguire più operazioni ma ci accontentiamo di indicarle, mentre chi ci sta davanti [gli studenti] ha pochissima praticità già con i semplici numeri, quando sono un po’ grandi (dove grande significa superiore a 20, di solito (le dita delle mani più quelle dei piedi, sì)).

4 pensieri su “Troppo geek

  1. Ho cercato di lasciare un mio commento nel posto citato a beneficio dello sviluppo della Cultura Umana. E’ stato censurato, facendolo semplicemente sparire.
    Delle due l’una:
    – o la stupidità dei professori di matematica non ha limiti
    – o il narcisismo, la supponenza, l’arroganza dei professori di matematica non ha limiti.
    Ma forse soltanto basta sbatterli di fronte alla realtà dei fatti perché si imbufaliscano come iene.
    Il mio commento ormai è perso, ma dando un’occhiata al sito che vado proponendo si può ben capire di che cosa ho cercato di parlare.

  2. A volte sembra che ci siano delle difficoltà enormi di comprensione dei fatti.
    Sono arrivato al post “di là”, passando per questo blog “di qua”, dove c’è l’invito a “leggerlo tutto con calma”.
    L’ho letto “tutto con calma” e ho lasciato un commento “di là”. Il commento non è piaciuto ed è stato cancellato.
    Essendo arrivato “di là” passando per “di qua”, ho lasciato allora un commento negativo “di qua” sul post “di là”.
    Io non vengo a dirlo “a te” (o “a lei”, come si preferisce).
    Internet è pubblica e quindi lo dico “al mondo” in uno spazio che, per scelta, è stato reso pubblico.
    D’altronde c’è anche “qui” uno spazio per i commenti (come anche c’è uno spazio “di là”).
    Se i commenti non piacciono, cancellateli (fate benissimo!) oppure non mettete neanche lo spazio per i commenti (tanto si può fare tutto al mondo)!
    Ma quando si affronta uno spazio pubblico, può anche capitare di avere commenti negativi! Oh se capita!
    Anzi, al mondo può capitare (e capita) anche di peggio.
    Accettare le opinioni degli “altri”, anche negative, è una semplice questione di saper stare al mondo!
    Almenno, dovrebbe “funzionare così”! Poi ognuno è libero di fare come più gli pare.
    E il mondo, anche…. “funzionerà” come più gli pare!
    Grazie!
    Alberto Costantini
    (Consulente in Funzionalità)

    • Alberto, ti invito a seguire il mio suggerimento: se vuoi chiarire parla con Zar, scoprirai perché ha cancellato il tuo commento.
      Non mi metto a discutere sull’opportunità dei commenti, i miei sono aperti e non moderati, e non ne ho mai cancellati a meno che siano:
      – palesemente fuori dal tema del post
      – spam
      – pubblicità non desiderata e non attinente al tema del blog
      – insulti, volgarità ecc…

      Questo blog è “casa mia” e se non voglio che qualcuno ci entri ho gli strumenti per farlo.
      Ci sono dei contenuti che interessano a me, e se incidentalmente interessano a qualcun altro che passa di qua e instaura una discussione costruttiva ben venga, magari imparo qualcosa anche io.

      Personalmente ho difficoltà a comprendere quello che scrivi, e mi sono perso tra “di qua” e “di la”.
      Mi pare però che la supponenza non sia solo dei professori di matematica.
      Questo blog ha già il suo troll, per ora non me ne servono altri.
      Ah, se vuoi farti pubblicità. hai sbagliato posto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.