La privacy inesistente

privacyDopo aver visto questo video e letto le considerazioni di Mattia sull’argomento privacy e indirizzi (di residenza, mica email), mi è venuta in mente una cosa che ho “scoperto” mentre preparavo un seminario su “Internet per principianti” relativamente, appunto alla (poca) privacy che c’è sul web.

Tra gli argomenti del seminario (che alla fine non ho tenuto dopo aver comunque speso un po’ di ore per prepararlo) c’era anche l’utilizzo dei social network e la privacy.
Nel preparare le diapositive e la demo avevo cercato in Google il nome e cognome della signora che mi ha chiesto di tenere il seminario, e esclusi gli omonimi, ho scoperto un sacco di cose su di lei (no, nessuna foto hard, però parecchi dati sensibili).
Questa signora ha a malapena un indirizzo email, non è iscritta a nessun social network né forum, ha solo il “difetto” di essere consigliere comunale regolarmente eletta del suo Comune di residenza.
E sul sito del Comune (tra l’altro raggiunto da una ricerca, quindi indicizzato da Google) ho trovato un bel po di dati suoi (data di nascita, residenza, grado di istruzione, membro della commissione tale…), che chiunque può trovare, persino lo stalker più impedito.

Quando le ho detto questa cosa lei è caduta dal pero, non sapeva nulla ed è pure rimasta male.

Secondo me questo episodio è indicativo della diffusa ignoranza di come funziona il web, sia da parte dei “comuni mortali” che da parte delle istituzioni.

E se volete saperlo, i dati della signora in questione sono ancora lì, a fare bella mostra di se sul webbe!

Un pensiero su “La privacy inesistente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.