Il miracolo non è di essere giunto al traguardo,
ma di avere avuto il coraggio di partire.
(J. Owens)
Ma chi te lo fa fare?
Due anni fa, al termine della Maratona di Roma 2014, una delle prime cose che ho detto a mia moglie è stata: “Basta, io maratone non ne farò più. È stato bello ma è una gara troppo dura e impegnativa, farò solo distanze più brevi.”
E in effetti è così, la maratona è dura!
Corro da qualche anno ma non ho mai corso con estrema costanza.
Soprattutto non sono mai riuscito a seguire un programma di allenamento da cima a fondo, né per le prime maratone né per gare più brevi.
3 allenamenti a settimana per me sono tanti.
E non è colpa dei figli, della famiglia, del lavoro, dell’inverno che fa freddo… è che io sono pigro e fatico ad alzarmi presto al mattino per un ora di corsa.
Delle 16 settimane con tre allenamenti a settimana previste dalle comuni tabelle per la preparazione alla maratona, ne riesco a fare il 30-40%…
Quindi per correre la maratona, soffro. Continua a leggere →
Copio-incollo il comunicato stampa di lancio della nuova linea di orologi sportivi di TomTom. Dopo Runner e Multisport, e la versione con cardio ottico, ora la seconda generazione di orologi: 4 versioni per tutti i gusti!
TOMTOM RUNNER 2 CARDIO+MUSIC: IL NUOVO OROLOGIO GPS PER CORRERE CON LA MUSICA AL POLSO
Disponibile per il pre ordine, TomTom Runner 2 è pronto a rivoluzionare la corsa di neofiti e appassionati.
20 ottobre 2015. Corri con la musica? Trovi scomodo utilizzare il telefono quando corri? L’orologio GPS TOMTOM RUNNER 2 CARDIO + MUSIC è dotato di un lettore musicale integrato, che ti consente di ascoltare le tue playlist preferite direttamente dall’orologio. Con 3 GB di memoria, puoi scaricare sull’orologio oltre 500 brani da iTunes o da Windows Media® Player.
TOMTOM RUNNER 2 CARDIO + MUSIC riproduce la musica in streaming con un’ampia gamma di auricolari Bluetooth® ed è disponibile con una Running Trax precaricata, un mix di 30 minuti dei brani dance più entusiasmanti ed energetici dei più famosi DJ del mondo, curato da Ministry of Sound.
L’orologio GPS TOMTOM RUNNER 2 CARDIO + MUSIC è inoltre dotato di:
Cardiofrequenzimetro integrato per misurare la frequenza cardiaca al polso senza indossare fastidiose e scomode fasce cardio sul torace
Rilevatore GPS per informazioni sulla corsa in tempo reale, per rilevare la velocità, l’andatura, la distanza, il tempo e le calorie bruciate durante la corsa
Modalità Multisport per tenere traccia di più attività sportive, incluse corsa, bici, palestra e allenamento indoor
Rilevamento dell’attività 24 ore al giorno/7 giorni su 7 per monitorare la tua attività anche dopo aver finito l’allenamento, misurando passi, distanza, minuti di attività e calorie bruciate
TomTom Runner 2 Cardio + Music e gli altri modelli della gamma TomTom Runner 2 sono disponibili per il pre ordine su TomTom.com
Come ogni anno da quando ho iniziato a correre con costanza e un po’ di serietà, il 6 gennaio è il giorno della Mezza sul Brembo.
È una gara che mi piace molto per l’organizzazione: 5 metri dopo l’arrivo si entra nel palazzetto del CUS, dove si trova deposito borse, ristoro e docce calde.
Il percorso non è dei più veloci, ci sono diversi saliscendi ma soprattutto un antipatico cavalcavia sopra l’autostrada esattamente al 18° chilometro e da li in poi la strada è tutta in leggera salita e quasi sempre contro vento, ragionper cui gli ultimi 3 km sono spesso il “colpo di grazia” per chi arriva al limite.
Quest’anno l’ho fatta solo per onor di firma: ho corso molto poco sia a novembre che a dicembre, e ho iniziato gennaio con qualche velleità in più. Due giorni prima ho fatto 15 km con salite e discese importanti, quindi le gambe erano già abbastanza cotte.
Non mi stupisco quindi della mia peggior prestazione di sempre in Mezza Maratona, 2 ore e 3 minuti scarsi.
Prima o poi il “Personal Worst” arriva… cerco che sono ben lontano dalla mia miglior forma, con 15 minuti in più sul cronometro… ma il 2015 vedrà la mia riscossa. Obiettivo stagionale è far bene la Sarnico – Lovere, e qualche buona mezza, visto che per il sogno impossibile della GTO è troppo presto…
Segnalo con piacere questa bella iniziativa di Brooks in collaborazione con Puro Sport e Katutura Project:
SCARPE DA DONARE E GAMBE PER CORRERE: BROOKS SOSTIENE IL PROGETTO KATUTURA
Con la Brooks Nightlife di Zanè prende il via il Katutura Project, l’attività benefica per raccogliere scarpe per gli abitanti della baraccopoli alle porte di Windhoek, in Namibia.
L’olimpico del triathlon Alessandro Fabian testimonial d’eccezione
Portare un sorriso dove ce n’è più bisogno. Parte lunedì 24 novembre il Katutura Project, realizzato in collaborazione con Brooks, azienda leader nel settore del running e con la Federazione Italiana Triathlon. L’iniziativa vuole coinvolgere tutti gli appassionati di running, per unire al piacere della corsa l’impegno verso chi ha più bisogno. Come? Raccogliendo le scarpe da corsa, che spesso si cambiano dopo due o tre mesi di utilizzo, per regalarle agli abitanti di Katutura, nel cuore della Namibia.
Volto dell’iniziativa del 24 novembre è infatti Alessandro Fabian, triatleta olimpico italiano del team Brooks, che proprio nei pressi di questo villaggio passa diversi mesi ogni anno per la sua preparazione atletica. Il primo appuntamento per la raccolta benefica sarà appunto lunedì 24 novembre, a partire dalle ore 18.30, in occasione di una serata Brooks Nightlife organizzata in collaborazione con il punto vendita Puro Sport, a Zanè (Vicenza).
Nato da una idea di Sergio Contin, allenatore di Alessandro Fabian, il progetto si propone di raccogliere le scarpe che non si utilizzano più per portarle nel mese di gennaio a Katutura, un quartiere periferico di Windhoek, capitale della Namibia. “Katutura Project nasce da un’idea sviluppata nel corso dei miei viaggi in Namibia, posto nel quale da diversi anni vado in ritiro con la Federazione Italiana Triathlon per gli allenamenti in altura” racconta Sergio Contin. “Ho iniziato a raccogliere capi d’abbigliamento, giocattoli e accessori dei miei figli e a portarli in Africa a chi, forse, poteva davvero averne bisogno. In quel contesto mi son reso conto che quanti più soggetti avrei potuto coinvolgere in quest’attività tanto meglio avremmo potuto fare a quelle persone”.
L’area di Katutura è sorta verso la fine degli anni ’50, per raccogliere tutti gli abitanti di colore della città. Si tratta di una zona estremamente povera, dove scarseggiano tutti i beni di prima necessità. Spesso, le scarpe da running vengono cambiate quando cominciano a essere un po’ “scariche”, ovvero dopo appena qualche mese di utilizzo. Ma se non possono più garantire prestazioni ottimali per un runner, possono macinare ancora tantissimi chilometri, e far felice chi non può permettersi nemmeno un paio di scarpe.
“Siamo molto felici di supportare il progetto Katutura fin dai suoi primi passi e di poter unire la sana passione per la corsa a un’iniziativa in grado di aiutare diverse centinaia di persone dall’altro capo del mondo”, afferma Marco Rocca, direttore Marketing di Brooks Italia.
Un evento unico, un’occasione non solo per fare del bene ma anche per correre insieme a Brooks e ad Alessandro Fabian in totale sicurezza, grazie alle scarpe e all’abbigliamento Brooks Nightlife, protagonisti della serata. Tutti i partecipanti avranno infatti la possibilità di provare i capi della linea tecnica Nightlife, perfetta per correre anche nei mesi invernali o nelle serate più scure, perché lo stile inconfondibile, i colori accesi e gli ampi inserti rifrangenti rendono i runner estremamente visibili, oltreché innegabilmente fashion.