Lascia entrare Ascanio

L’AscanioDay è stato l’8 di gennaio.

Purtroppo il video-parodia originale non c’è più su Youtube, rimosso per “questioni di copyright”, ma si trova qui:
https://m.facebook.com/watch/?v=357045971709375

E’ un video “parodia” di “Pariya” canzone in Farsi di Shahram Shabpareh.

La pareidolia acustica scorre potente in questo video, specialmente se lo guardate con i sottotitoli in italiano.

E i Nanowar ne hanno fatto la versione metal, in un italianizzato “Esce ma non mi rosica”.

Limarla è (sempre) tosta… ma non urlarlo nei gomitoli.

MICCOLI!

Nel 2023…

Come ogni anno nella mia testa faccio i propositi per l’anno nuovo: mangiare di meno, correre di più, suonare, studiare (o, come si dice oggi, investire in formazione)… poi come tutti gli anni entro la metà di gennaio ho più o meno già mandato tutto a quel paese.

Ecco, quest’anno uguale.

Con la differenza che l’età avanza (quest’anno cifra tonda), correre è sempre più faticoso, il divano è una calamita sempre più forte e suonare lo faccio solo alle prove del martedì.

In un epoca di cambiamento, questa mi sembra una certezza, la certezza che tra 15 giorni avrò già dimenticato i buoni propositi e resteranno solo la bilancia e la TV.

Luca Perri is in da house

Mi chiamano dalla sala riunioni perchè hanno bisogno di un indirizzo IP aperto per lo streaming di Bergamo Scienza. Come se niente fosse si materializza di fianco a me Luca Perri.

Così, dal niente.

E mi trovo a scambiare due parole sulle dirette streaming (sue) saltate per il down di Facebook dell’altro giorno, i protocolli di rete e routing, i 6 miliardi persi da Zuckerberg, la Torre del Sole, le persone che non ci sono più…

Una persona molto piacevole e alla mano, che ha interrotto il suo lavoro per dare retta al bimbo di 48 anni che gli si è palesato davanti all’improvviso.

L’evento che stavano preparando in (quasi) segreto è questo: Scienza in Azienda: RadiciGroup

Quando: Sabato 16 ottobre, ore 10:00
Dove: live streaming sui canali social e sul sito di BergamoScienza
Manifestazione: BergamoScienza 2021
Biglietti: accesso gratuito

Cose a caso

Ho scoperto dalla nipota accademica (nonchè scienziata della comunicazione) che le ragazzine fanno questa cosa che si chiama “camera roll dumb” (cioè il “rullino stupido”), in pratica fotografano cose e le postano su Instagram.

Io da bravo boomer (ve lo devo spiegare? allora siete boomer anche voi!) ho pensato di utilizzare la stessa tecnica con uno strumento arcaico che è quello del blog.

Basta longform (articoli di approfondimento, lunghissimi) che tanto non legge nessuno e che non ho tempo di scrivere.

Verrete inondati di post brevi, a metà tra il tweet e l’occhiello giornalistico, relativi ad argomenti assolutamente a caso, che mi sono venuti in mente di notte mentre non dormo o che il mio cervello partorisce quando sono in debito di ossigeno mentre corro.