Ottimizzare il proprio PC senza ottimizzatori

Continua la rubrica TechCafé su ValserianaNews, giornale on-line della Val Seriana e Val di Scalve.

Oggi parliamo di come ottimizzare il PC senza usare programmi di ottimizzazione

Ottimizzare il proprio PC senza ottimizzatori

Dopo una pausa per le vacanze un po’ più lunga del solito, torno a parlare di programmi di ottimizzazione, veri o presunti, e di come spesso abbiamo già tutto a portata di man e non lo sappiamo.

Circa un anno fa parlammo delle disavventure di CCleaner, popolare programma di ottimizzazione per PC, che stava distribuendo dal proprio sito ufficiale una versione “hackerata”, che installava un malware in grado di raccogliere dati dal PC della vittima. Nel corso di questo ultimo anno un po’ di cose sono cambiate per CCleaner, ma purtroppo in peggio.

Dalla versione 5.45 il programma ha iniziato a raccogliere dati (in forma anonima). Poco male, c’è l’apposito flag da disabilitare, peccato che anche disabilitandolo non si disabilita. Oltre a questo piccolo fastidio, ora rimane attivo in background e assilla gli utenti con le richieste di passare alla versione a pagamento.

Come possiamo sopravvivere senza questo fastidioso software? Ce la possiamo fare, senza troppi problemi, basta avere un PC con una versione recente di Windows.

L’articolo completo lo trovate qui: TechCafé – Ottimizzare il proprio PC senza ottimizzatori

La musica è on line

Continua la rubrica TechCafé su ValserianaNews, giornale on-line della Val Seriana e Val di Scalve.

In questo numero, servizi musicali per tutti!

La musica è on line

Proliferano i servizi per ascoltare musica on-line. Le possibilità sono varie e differenziate, da Spotify al nuovo arrivato YouTube Music, quale è il vostro preferito? E vale la pena acquistare la versione Premium?

La notizia è quella dello sbarco in Italia di YouTube Music, il servizio dedicato alla fruizione di contenuti musicali (video, tracce audio, playlist e molto altro), di base gratuito con inserti pubblicitari o in versione Premium, senza pubblicità e con servizi aggiuntivi.

Dopo il lancio negli Stati Uniti e in altri mercati selezionati (Australia, Nuova Zelanda, Messico e Corea del Sud) i nuovi abbonamenti YouTube Premium e YouTube Music sono ora disponibili anche in 13 paesi europei (Italia compresa).

L’articolo completo lo trovate qui: TechCafé – La musica è on line

GDPR: chi è questo invadente “sconosciuto”?

Continua la rubrica TechCafé su ValserianaNews, giornale on-line della Val Seriana e Val di Scalve.

garante_della_privacy-750x410

GDPR: chi è questo invadente “sconosciuto”?

Se avete “qualche” account registrato su internet sarete stati bersagliati da un sacco di email e comunicazioni riguardanti la modifica delle “privacy policy” per l’adeguamento al GDPR. Cos’è? E cosa cambia per noi utenti?

Negli ultimi giorni siete stati tempestati da decine e decine di email che vi chiedevano di prendere visione del nuovo regolamento sulla privacy e dell’adeguamento al GDPR? Tranquilli, siete in buona compagnia: dal 25 maggio scorso è infatti entrato definitivamente in vigore il nuovo regolamento europeo in materia di privacy e trattamento dei dati personali, il cosiddetto GDPR, ovvero General Data Protection Regulation, ovvero “regolamento generale sulla protezione dei dati”.

L’articolo completo lo trovate qui: TechCafè – GDPR: chi è questo invadente “sconosciuto”?

I dati personali sono il nuovo petrolio?

Continua la rubrica TechCafé su ValserianaNews, giornale on-line della Val Seriana e Val di Scalve.

I dati personali sono il nuovo petrolio?

Lo scandalo di Facebook e Cambridge Analytica sta ancora facendo notizia e portando strascichi tra i big della tecnologia. I dati personali degli utenti e le loro preferenze sono davvero il nuovo “oro nero”?

Nello scorso numero abbiamo parlato di Facebook e del disastro combinato con Cambridge Analytica, i cui strascichi continuano a fare notizia: la società inglese, dopo aver perso gran parte dei suoi clienti e per le ingenti spese legali, ha annunciato che chiuderà i battenti, avviando la procedura di insolvenza in Gran Bretagna e di bancarotta negli Stati Uniti. In realtà pare che riaprirà con altro nome (Emerdata) e continuerà a svolgere più o meno lo stesso lavoro.

L’articolo completo lo trovate qui: TechCafè – I dati personali sono il nuovo petrolio?

Facebook sa davvero tutto di noi?

Continua la rubrica TechCafé su ValserianaNews, giornale on-line della Val Seriana e Val di Scalve.

Facebook sa davvero tutto di noi?

Dopo il recente scandalo che ha coinvolto Cambridge Analytica e Facebook, cosa “spia” davvero il colosso di Menlo Park dei suoi utenti? E cosa possiamo fare per evitare che ficchi il naso nelle nostre vite private?

E’ recentissima la notizia dello scandalo che ha coinvolto la società inglese Cambridge Analytica, che ha raccolto dati di milioni di utenti di Facebook e li ha utilizzati (anche) per analizzare gli orientamenti politici e tentare di influenzare le scelte elettorali di questi utenti, specialmente per quanto riguarda le ultime elezioni americane.

L’articolo completo lo trovate qui: TechCafè – Facebook sa davvero tutto di noi?