2012 in review

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Eccone un estratto:

Questo blog ha avuto 15.000 visite nel 2012.

Nel 2012, ci son stati 49 nuovi articoli, che hanno portato gli archivi totali del tuo blog a 368 articoli. Hai caricato 47 immagini, per un totale di 13 MB. Son quasi 4 immagini al mese.

Il giorno più trafficato dell’anno è stato 14 febbraio con 234 pagine lette.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Nike+ prime impressioni

Dopo aver letto la notizia del lancio di una nuova colorazione per il Nike+ SportWatch GPS mi sono incuriosito riguardo alle funzioni disponibili sul sito, e quindi mi ci sono iscritto.
Ormai non conto più i siti di gestione allenamenti e statistiche a cui mi sono registrato, alcuni sono durati 2 giorni altri li uso tuttora, quindi provare anche il sito Nike+ non è che mi abbia sconvolto l’esistenza.

A prima vista sono rimasto male, perché non ho un aggeggio Nike né un iPod adatto, quindi cercavo la funzione di “carica allenamenti” da file (GPX o TCX i formati più comuni). Ecco, questa funzione non c’è e stavo per abbandonare il sito dopo 2 minuti.
In realtà dopo qualche ricerca in rete ho trovato un sito che permette di caricare i file TCX sul proprio profilo Nike, e anche un altro paio che permettono invece di scaricarle in un file. In pratica Nike non mette a disposizione nella sua interfaccia una modalità di import/export,  ma delle API che qualche anima pia si è studiato e ha realizzato un programmino per comunicare con i servizi web di Nike. E che ogni tanto Nike cambia e quindi questi siti smettono di funzionare.

Riguardo a Nike+ ho trovato il sito piuttosto carino, molto ggiovane, colorato, e con tutti i dati che servono. Un po’ troppo “semplificati” i grafici con l’andamento del passo e della frequenza cardiaca, ma comunque abbastanza dettagliati per capire l’andamento dell’allenamento.

Carine le statistiche e il confronto con il resto della Nike Community e soprattutto con utenti dello stesso sesso e della stessa fascia di età. E anche i “Nikefuel”, praticamente dei punti che acquisisci per ogni attività e che dovrebbero essere un tentativo per confrontare l’attività fisica e lo sforzo tra sport diversi.

Alcune cose non le capisco, come i vari record personali: ne sono visualizzati solo 6 nella pagina delle attività ma non ho trovato un posto dove visualizzarli tutti…

In sostanza trovo il sito ben fatto, con un bel po di informazioni e le varie sfide e traguardi che aiutano a restare motivati.
Manca qualche pagina riassuntiva delle attività e un modo semplice per importare ed esportare i propri allenamenti, cosa che vincola un po’ nella scelta dell’attrezzatura.

la nostra vita è online…

stupendo video sulle controindicazioni del pubblicare materiale personale sulla rete. Un po’ di astuzia, un po’ di hacking (ma neanche troppo) e si possono sapere molte cose sulle persone.

Date un occhiata a questo video:

E’ uno spot belga, con i sottotitoli in italiano,in cui alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere tutte queste cose : dalla vita privata, agli amanti, ai numeri di conto corrente e tante altre cose. Dave è davvero un mago ? Chissà…date play e fatevi la vostra idea 😀

Vi è venuta un po’ di paura vero?

[B]iancheria ed estetica

Torna la rubrica “frasi mitiche” con due dialoghi fulminanti!

Dialogo tra i miei due figli di 2 (F.) e 6 (G.) anni:

F. “Mi disegni una B gaaande?”
G. disegna una B gigante su un foglio.
F. “Cos’èèèèè?”
G. “Una B grande”
F. “Hai disegnato un ‘ggiseno?”

[potrebbe in effetti trarre in inganno…]

Madre e figlio duenne:

M. “Guarda, mi sta crescendo un brufolo sulla fronte”
F. “Ti sta crescendo un GUFOLO?”